My Ideal Break

Perché agire

La merenda a scuola è un momento importante della giornata per bambini e ragazzi, ma spesso comporta uno spreco eccessivo di imballaggi monouso e la ripetizione di scelte alimentari poco varie. Ridurre i rifiuti prodotti durante l’intervallo e, al tempo stesso, incentivare una maggiore consapevolezza sulle opzioni disponibili per la pausa scolastica aiuta a promuovere abitudini sostenibili, a valorizzare il legame con il territorio e a favorire la convivialità tra i compagni di classe.

Agire One Health

L’approccio One Health ci insegna che la salute delle persone è strettamente legata alla salute dell’ambiente in cui viviamo. La produzione e lo smaltimento dei rifiuti incidono sugli ecosistemi e, di conseguenza, sulla qualità della vita. Scegliere soluzioni che riducono gli imballaggi e il consumo di materiali usa e getta non significa solo diminuire l’inquinamento, ma anche adottare uno stile di vita più attento alla sostenibilità, rafforzando il senso di responsabilità individuale e collettiva.

Il nostro progetto

Con l’anno scolastico 2024-2025, la merenda a scuola diventa “ideale” grazie a My Ideal Breakfast (MIB). L’iniziativa coinvolge studenti, famiglie, scuole, comuni, servizi ambientali e produttori locali, creando una rete che promuove merende originali, gustose e senza imballaggi. Le Dietiste del SIAN hanno realizzato un ricettario smart: lunedì si porta una merenda creativa e multiculturale, mercoledì un panino fresco e venerdì frutta di stagione o alternativa priva di packaging. Se la scuola ha due intervalli, si aggiunge una seconda merenda. Il progetto facilita la vita dei genitori, riduce i rifiuti e valorizza il territorio, offrendo ai ragazzi l’opportunità di vivere la pausa con consapevolezza e senza preconcetti sul cibo.

Scopri di più sul progetto sul sito dell’Ulss 2

Scopri di più sul servizio che promuove il progetto sul sito dell’Ulss 2

Mail di contatto: nutrizionesian@aulss2.veneto.it